PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro)
- I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento coinvolgono tutti gli studenti frequentanti il triennio finale delle scuole secondarie di II grado. A partire dall’a.s. 2018/19, hanno una durata minima di 210 ore per gli istituti professionali, 150 ore per i tecnici e 90 ore per i licei
- I Percorsi CTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) consistono in azioni progettuali delle singole Istituzioni Scolastiche autonome finalizzate ad avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, a costruire competenze trasversali e a favorire l’orientamento di ciascuno, valorizzando le vocazioni, gli interessi e gli stili di apprendimento personali
- I PCTO possono essere realizzati attraverso strumenti digitali e possono essere svolti, anche in parte, all’estero
- Linee guida PCTO di cui al D.M. n. 774 del 4 settembre 2019
Curriculum dello studente
Strumento previsto dalla Legge 107/2015, art. 1, commi 28 e 30, che raccoglie tutti i dati utili anche ai fini dell’orientamento e dell’accesso al mondo del lavoro
Modello di Curriculum dello studente editabile
Link alla piattaforma ministeriale “Curriculum dello studente“
Introduzione al “Curriculum dello Studente”
Videoguida Studenti 1 – Come accedere alla piattaforma “Curriculum dello Studente”
Premio “Storie di alternanza”
Concorso promosso dalle Camere di Commercio e UNIONCAMERE dedicato ai progetti PCTO delle scuole, giunto alla 4^ Edizione
Termine iscrizioni: 8 ottobre 2021 h. 17 tramite il portale http://www.storiedialternanza.it
dove può essere consultato anche il bando di concorso con la relativa modulistica
Protocollo di intesa USR Toscana e Istituto Francese di Firenze per i PCTO
In allegato la proposta di percorso per l’a.s. 2020/21 rivolta a studentesse e studenti con conoscenza del francese di livello B1 o superiore